| RAID hardware e RAID software Il sistema RAID può essere implementato in due modi: tramite hardware o   tramite software. Ma quali sono le loro diferenze?  RAID hardwareIl sistema basato   su hardware gestisce il sottosistema RAID indipendentemente dall'host e presenta   a quest'ultimo solo un unico disco per ogni matrice RAID.
 Un dispositivo RAID hardware si connette ad un controller SCSI/SATA e   presenta le matrici RAID come un'unica unità SCSI/SATA. In questo modo i dischi   configurati in questo modo compaiono come un singolo disco.  I controller RAID possono inoltre avere la forma di schede che agiscono come   un controller SCSI per il sistema operativo ma che gestiscono autonomamente   tutte le comunicazioni del disco effettive. In questi casi, le unità disco vanno   inserite nel controller RAID proprio come in un controller SCSI, solo che in   seguito tali unità vengono aggiunte alla configurazione del controller RAID e il   sistema operativo non ne riconoscerà mai la differenza.  RAID softwareIl RAID software implementa i vari   livelli RAID nel codice disco del kernel (dispositivo a blocchi). Rappresenta la   soluzione più economica, poiché non sono richiesti né schede costose né chassis   hot-swap. [1] Il RAID software funziona anche con i dischi IDE o SCSI più   economici. Grazie alle veloci CPU disponibili, le prestazioni del RAID software   superano quelle del RAID hardware.
 NOTE= Uno chassis hot-swap (Rimozione a caldo ossia a   Sistema acceso) vi consente di rimuovere un'unità disco senza spegnere il   sistema.  Per maggiori informazioni sulle possibili configurazioni in RAID vi rimando a   questa pagina.   back   |